Cosa c’è di nuovo – Anniversari

Mentre i governi dell’Occidente si stracciano le vesti nell’anniversario dell’11 settembre ricordando gli attentati jihadisti a New York e Washington del 2011 noi preferiamo indirizzare il nostro ricordo va all’11 settembre del 1973 in Cile quando Nixon e Kissinger ordinarono … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – C’è morte e morte

Per circa 10 giorni i telegiornali e i giornali ci hanno afflitto con le vicende dei 5 esploratori del relitto del Titanic, periti a bordo di un sommergibile, rimasto vittima della decompressione dovuta ad un’improvvida costruzione dello scafo che avrebbe … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Pizzo di Stato

A Catania (il luogo non è casuale), la presidente del Consiglio ha definito le tasse “pizzo di Stato”. Da comunisti anarchici e nemici storici dello Stato, inteso come comitato d’affari delle classi dominanti. Dovremmo essere contenti e concordare con Lei, … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – SQUADRISMO

Ci sono metodi che caratterizzano alcuni movimenti politici al di là delle contingenze storiche e conferiscono ad essi una precisa connotazione che li colloca tatticamente e strategicamente nella storia fino a farne delle caratteristiche fondanti di un progetto politico. È … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Gabbie salariali

Il Ministro sedicente dell’istruzione e del merito, di un Governo cultore del demerito, ha fatto di tutto per emulare con un’apparente boutade quello della Cultura. Dopo aver incassato l’opinione della sua premier sul fatto che l’aspirazione dei giovani in possesso … Continua a leggere