Lotta di classe

L’idillio comincia a finire e la discesa dei consensi è cominciata; ci vorrà ancora tempo ma il ciarlatano fiorentino ha perso lo smalto Il vecchio elettorato del PD comincia ad andarsene Per ora non è molto evidente perché un’alternativa di … Continua a leggere

Dalla concertazione alla contrattazione

Il ciclo di lotte partito nel 1968-1969 portò il movimento operaio in Italia a maturare il più alto livello di conquiste normative e salariali, nel volgere di pochi anni. Nel febbraio del 1968 viene avviata la riforma sanitaria trasformando gli … Continua a leggere

Ripensando a……l’ultima piazza

Piazza, bella piazza ci passò una lepre pazza: il pollice la vide, l’indice l’uccise, il medio la scorticò, l’anulare la cucinò, e il mignolino se la mangiò. Filastrocca popolare La manifestazione dello scorso 25 ottobre, indetta invero fuori tempo massimo, … Continua a leggere

Figli di una buona … scuola

Lo zuzzurellone del Valdarno l’ha detto subito: “La scuola è la priorità!” Anche alla “Leopolda 5”, nel discorso conclusivo il 26 ottobre 2014, l’ha ripetuto che bisogna ridare al mestiere dell’insegnante dignità e prospettiva, affinché non divenga un ripiego, ma … Continua a leggere

Un altro mondo?

La casa editrice “Il Saggiatore” ha rimandato in libreria il capolavoro pubblicato esattamente 20 anni fa da Giovanni Arrighi e dedicato al “Lungo XX secolo”[4]. La ristampa contiene anche una postfazione dell’autore scritta nel 2009, pochi mesi prima della sua … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo…

La seconda Repubblica viene prima della prima: Brasile, Argentina, / ridateci i nazisti / Abbiamo ancora liberi / dei posti da ministri “. Stefano Benni , rubrica Alla riscossa, “Il Manifesto, 12 maggio 1994. Profetico purtroppo! Condividi sul social che … Continua a leggere