Il leopoldino smargiasso

Questo numero avrebbe dovuto essere dedicato principalmente all’esame della legge di stabilità della quale tuttavia ancora oggi non conosciamo il testo e non abbiamo certezza su quali siano le poste di finanziamento di molte voci “strategiche” del provvedimento. Ce ne … Continua a leggere

Dossier economia italiana – Premessa

La crisi globale del 2007 continua a dispiegare i suoi effetti. L’Europa è divenuta la roccaforte dei più incalliti neoliberisti, che ne stanno immolando l’economia sull’altare delle loro formule matematiche prive di ogni relazione con la realtà. Anni di puntiglioso … Continua a leggere

Contesto europeo

Dopo dieci anni di gestione rigorista sono ora visibili gli effetti. Come era facile prevedere anche la “locomotiva tedesca” segna il passo: il mercato del continente, depresso da oltre un lustro di austerità a senso unico, non assorbe più e … Continua a leggere

Il debito

Il debito pubblico italiano ha raggiunto a giugno 2014 i 2.168,4 miliardi di €, pari ad un tendenziale 134,9% del PIL a fine anno (Il Sole 24 ore, a. 150, n° 223, 15 agosto 2014, p. 2). L’Italia non è … Continua a leggere

La disoccupazione

All’interno della crisi il problema della disoccupazione non trova soluzione: essa cresce e col suo crescere il mercato si restringe e l’avvitamento dell’economia su se stessa continua. In questo quadro pompare valuta nel sistema aiuta, ma non risolve. I dati … Continua a leggere

Cassa integrazione

La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) nel mese di maggio 2014 ha avuto una reviviscenza dell’11,95% rispetto ad aprile (96.444.168 ore, contro 86.839.697), ma segna un trend negativo nel raffronto tra i primi cinque mesi dell’anno di -0,76% (487.992.514 nel 2014 … Continua a leggere

L’export

Tutto si può sostenere, tranne che le esportazioni italiane vadano male. Prima di tutto va rilevata la qualità delle esportazioni stesse, non concentrate certo su settori a bassa tecnologia e poi è interessante notare quale sia il genere dei paesi … Continua a leggere

Il turismo

Un fattore importante di crescita è stato il turismo, che però negli ultimi anni ha iniziato a stentare. Nel 2012, nonostante che all’Italia non manchi assolutamente nulla per attirare stranieri, la quota del turismo internazionale la vede solo al quinto … Continua a leggere

La produzione

L’andamento della produzione industriale nell’arco della crisi merita qualche considerazione. Come si vede dalla tabella sotto riportata la crisi in cui siamo tuttora immersi ha iniziato a produrre i suoi effetti a metà del 2008: gli istogrammi arancione segnano le … Continua a leggere

Settori di punta

Sono quelli in cui la produzione è in crescita e che si identificano con quelli legati alle esportazioni. In particolare il cosiddetto “made in Italy”: moda, articoli di lusso, scarpe, occhiali e prodotti alimentari. Le esportazioni negli USA sono in … Continua a leggere