Politica di lunga corsa

È iniziata la lunga corsa dei politici italiani verso le elezioni del marzo 2023, ormai il meritato riposo per gli attuali eletti è assicurata. Come al Palio di Siena i politici italiani si vanno posizionando dietro il canapo e scalpitano, … Continua a leggere

Macron, il visconte dimezzato

Le elezioni politiche restituiscono alla Francia Macron nella condizione di “visconte dimezzato.” Come il celebre personaggio di Calvino, il Presidente francese è stato diviso in due da una palla di cannone proveniente dai campi di battaglia dell’Ucraina. Si è presentato … Continua a leggere

LA TRANSIZIONE COLOMBIANA

Dopo il Perù la Colombia: l’America Latina cerca tra mille contraddizioni il cambiamento. Nel paese, ancora balcanizzato dagli scontri con la guerriglia, iniziata alla metà degli anni ’90, e afflitto dalla piaga del narcotraffico si tenta di attuare l’accordo raggiunto … Continua a leggere

Le cause economiche della guerra ucraina

Le migliaia di articoli sull’invasione russa dell’Ucraina sono in gran parte dedicati alla cronaca della guerra, ma a più di 110 giorni dall’inizio del conflitto, pochi si sono occupati delle ragioni economiche che ne sono alla base. Nell’intento di dare … Continua a leggere

L’impero in liquidazione

Il Regno Unito, che si erge ad alfiere della difesa dei diritti umani, ha deciso di deportare i migranti che giungono illegalmente nel paese secondo logiche coloniali. Dopo aver cercato di deportare i migranti irregolari nei territori d’Oltremanica, e poi … Continua a leggere

Ci sono o ci fanno?

Il 14 luglio la Commissione Europea ha approvato il pacchetto Fit-for-55, nel è previsto per il 2035 la messa al bando di tutti i tipi di automobili che non siano totalmente elettriche (motori a scoppio sia diesel che benzina, metano, … Continua a leggere

Dalla GKN

Questo è parte del testo che l’assemblea permanente, con la presenza e la condivisione della Fiom nazionale e provinciale, ha approvato all’unanimità ieri, giovedì 16 giugno, a seguito di una lettera inviata dalla proprietà aziendale a tutti i dipendenti. Il … Continua a leggere

Flop referendum ed elezioni amministrative

Il flop dei referendum sulla giustizia in Italia induce a riflettere sul merito del problema e sul meccanismo referendario. Che il sistema giudiziario italiano sia malato terminale non ci sono dubbi, come ci sono dubbi che i quesiti (peraltro poco … Continua a leggere

Religione, difesa dei valori e guerra

La guerra è la politica sotto altre forme, Carl von Clausewitz La politica è la continuazione della guerra sotto altre forme La guerra in nome della religione e dei valori uccide i popoli Ma alla base di ogni guerra c’è … Continua a leggere