Colpo di stato alla rumena

Il 24 novembre si è svolto in Romania il primo turno delle elezioni presidenziali con un risultato decisamente sorprendente rispetto alle previsioni che davano tra i favoriti il partito socialdemocratico del presidente uscente Laus Iohannis. Il candidato indipendente di estrema … Continua a leggere

Gli USA al voto

Il dibattito del 10 settembre tra Trump e la Harris, a meno di due mesi dal voto, ha presentato i due candidati all’elettorato, ma sembra non aver inciso sull’attuale distribuzione dei consensi, tanto che la posizione dei due contendenti appare … Continua a leggere

La crisi francese

Complice la pausa olimpica, Emanuel Macron ha potuto utilizzare ben 60 giorni per ipotizzare un impossibile governo per la Francia e, al termine di inedite consultazioni, non previste dall’ordinamento francese ma nemmeno escluse, monsieur le Président ha tirato fuori dal … Continua a leggere

Gli USA verso le elezioni

La Convention Democratica di Chicago ha incoronato Kamala Harris, candidata del partito alla Presidenza degli Stati Uniti che, anche sulla scorta dell’emozione suscitata dall’evento, sembra viaggiare con il vento in poppa verso la vittoria, ma la vera campagna elettorale e … Continua a leggere

È la democrazia, bellezza!

È una vita che ci spaccano i maroni sostenendo che gli Stati Uniti sono il tempio della democrazia e che, per quanto male si possa dire e per quanto grandi siano i suoi limiti, quella democratica è la forma di … Continua a leggere

L’enigma iraniano

Dopo un primo turno elettorale che ha visto l’affluenza più bassa nella storia della Repubblica islamica, la presenza al ballottaggio di un candidato riformista Masoud Pezeshkian, cardiochirurgo e legislatore di lungo corso, ha riportato al voto una parte dell’elettorato moderato, … Continua a leggere

La fine dei giochi

Sembra di capire che l’insieme di questa tornata elettorale segni l’inizio della fine di un idillio di lunga durata tra la destra al governo e il paese. Il dato confortante è che i consensi al maggiore partito della coalizione al … Continua a leggere

La Francia al bivio

Ad urne appena chiuse Emanuel Macron ha giocato la sua ultima carta e a sciolto l’Assemblea nazionale mandando il paese alle urne. Si voterà su due turni rispettivamente il 30 giugno e il 7 luglio. Dovranno essere letti 577 deputati, … Continua a leggere

Il tramonto dell’impero britannico

L’ultimo becchino dell’impero, Rishi Sunak, getta la spugna e indice le elezioni per il 4 luglio, chiamando il paese a una consultazione elettorale, mentre guida un partito in necrosi profonda e irreversibile. La situazione non può essere peggiore: l’economia è … Continua a leggere

Elezioni in Catalogna

Il 12 maggio si sono svolte le elezioni in Catalogna: il Psc, guidato da Salvador Illa, ha ottenuto 42 seggi, conquistando la maggioranza nel Parlamento regionale dopo 13 anni. I tre partiti indipendentisti, che nelle precedenti elezioni del 2021 avevano … Continua a leggere

Il VOTO IN VENDITA

Nel nell’imminenza delle elezioni europee e in concomitanza con quelle di alcune Regioni e Comuni le cronache, stimolate da inchieste giudiziarie, si occupano della vendita dei voti e del ruolo dei cosiddetti padroni delle tessere o cacicchi che controllano il … Continua a leggere

Regionali come sondaggi elettorali

L’ultimo sondaggio elettorale per il tramite delle elezioni regionali si è concluso per il momento con un pareggio, ma l’andamento del voto merita di essere analizzato perché fornisce interessanti chiavi di lettura della situazione politica nel paese. Il primo e … Continua a leggere

GUERRAFONDAI !

Le elezioni europee si avvicinano e la leadership uscente della Commissione europea mette a punto il suo programma futuro, dettando i temi della campagna elettorale. L’accentuazione della linea bellicista di Ursula von der Leyen e del suo endurance, costituisce una … Continua a leggere

Lo stallo portoghese

Le elezioni portoghesi si sono concluse con un con un risultato di sostanziale parità tra il Partito Socialista (28,63) e l’Alleanza Democratica (28,66); il primo a 77 deputati il secondo 79, ma mancano al conteggio finale i risultati relativi ai … Continua a leggere