A tre anni di guerra in Ucraina

È auspicabile che il 2025 veda la cessazione dei combattimenti in Ucraina e questo perché gli obiettivi principali delle parti interessate alla guerra sono stati raggiunti e quindi gli attori che agiscono sul palcoscenico possono interrompere la rappresentazione. Il nostro … Continua a leggere

Osservatorio politico

In quest’ultimo mese gli eventi di politica internazionale sembrano essersi intensificati, al punto che lo spazio disponibile e la voglia di leggere vengono messi duramente alla prova. Per questo motivo abbiamo pensato di trattare alcuni temi che ci appaiono irrinunciabili … Continua a leggere

La melonizzazione del Governo Zelensky

L’elemosiniere petulante Zelensky, come la sua collega Meloni, e sempre più sotto stress, afflitto dalla sindrome dei sospetti, dei tradimenti, delle congiure, e si lascia andare alle epurazioni, tanto che il suo staff è sempre più composto all’insegna dell’amichettismo. Del … Continua a leggere

SEPARATI IN CASA PER CONVENIENZA?

I rapporti all’interno del Governo hanno raggiunto un livello di populismo sovranista conflittualità permanente e gli attori sembrano combattersi senza esclusione di colpi. Il modo più chiaro per spiegare la situazione ci sembra essere la metafora che segue. Conosciamo il … Continua a leggere

LA GRANDE STRAGE SENZA RIVOLUZIONE

Sono trascorsi pochi giorni dal 4 novembre 2018, cento anni dalla fine di quella che resta la più grande guerra di sempre. La successiva sarà molto più sanguinosa, ma anche molto più estesa, ma il conflitto del ‘14-’18 (1915 per … Continua a leggere

L’EUROPA ALLA RICERCA DI SE STESSA

Apparentemente la partita sembra giocarsi fuori dall’U.E. in un piccolo paese che vorrebbe entrare nell’Unione ma non può, l’ex Repubblica di Jugoslavia: la Macedonia. Quello che è in gioco è se l’U.E. può crescere o se la Brexit imminente e … Continua a leggere

ARRANGIATEVI

In seguito alla debacle della destra economica/sinistra “gaudente “(ovvero il fu “centrosinistra” e i suoi accoliti) e al trionfo della destra economica/destra puritana e poco sociale (ovvero l’accozzaglia Lega Nord “nazionalizzata” e il nulla pneumatico del M5s) la risposta che … Continua a leggere

LA BUSSOLA

Sempre più frequentemente, in particolare in questi giorni di nascita del nuovo governo leghista a cinque stelle, si sente dire che le categorie di destra e sinistra sono ormai obsolete e prive di valore interpretativo per una società “liquida”. Se … Continua a leggere

Uno spettro si aggira per l’Europa

Si è svolta il 10 aprile la prima manifestazione di protesta olografica davanti al Parlamento spagnolo. Vedi il video diffuso dagli organizzatori “Hologramas para la Libertad”, in vari siti, segnaliamo: http://culturedigitali.blogautore.espresso.repubblica.it/2015/04/12/spagna-nel-vortice-autoritario-la-risposta-e-digitale/ Questo per protestare contro la legge approvata dal Parlamento … Continua a leggere

Se chi ha il timone non conosce la rotta!

L’assetto del potere mondiale sta attraversando una fase, non breve, di transizione verso nuovi equilibri. C’è stato chi temerariamente (Fukuyama) nel 1992, subito dopo il crollo del polo sovietico, ha teorizzato la “fine della storia”; si è parlato di mondo … Continua a leggere