La nuova era

Ha detta di molti commentatori politici propensi a costruire una narrazione servile della storia, a tutto beneficio degli inquilini della Casa Bianca, l’avvento di Trump alla Presidenza degli Stati Uniti apre ad una nuova era salvifica che vedrà contemporaneamente la … Continua a leggere

Ultim’ora

Mentre siamo sul punto di pubblicare questa newsletter giunge la notizia che il governo italiano ha rimpatriato nel suo paese con un Falcon dei segreti il generale Najeem Osema Almasri, Comandante della polizia giudiziaria libica, invece di eseguire il mandato … Continua a leggere

BUON 2025

IL TRIENNIO NERO Il governo Meloni si accinge ad entrare nel suo terzo anno di governo ed è presumibile che, caso unico negli ultimi decenni, riesca a portare a termine la legislatura per intero. Il segreto? Non c’è un segreto. … Continua a leggere

Governo: bilancio di due anni

Dopo due anni dalla vittoria elettorale dalla formazione del Governo i consensi verso i partiti che formano la coalizione di destra non accennano a diminuire. Al più le diverse scadenze elettorali – comprese le elezioni europee – hanno fatto registrare … Continua a leggere

l protettorato Meloni

La Presidente del Consiglio in carica ha fatto del premierato una delle cifre della sua proposta politica, ma più coerentemente avrebbe dovuto spiegare agli italiani che il suo Governo è di fatto un protettorato del grande capitale finanziario, rappresentato da … Continua a leggere

DRAGONI

Per quelli che pensano davvero che la compagine di governo possa essere in qualunque modo declinata con il termine di “sovranista” (qualunque cosa questa parola voglia dire) e minimamente critica verso il predominio assoluto che il capitale ha raggiunto negli … Continua a leggere

Con le pezze al culo

Mentre l’idillio tra il suo elettorato e la premier non sembra finire, (anche se regge la percentuale dei votanti ma calano i voti assoluti) il Governo ci racconta che tutto va bene, che il Sud cresce più del Nord, che … Continua a leggere

La Francia va a sinistra

Il risultato delle elezioni legislative svoltesi in Francia non si comprende se non si parte da alcune considerazioni sul sistema elettorale utilizzato. In Francia si vota in 577 collegi uninominali nei quali vince chi ha superato il 50% dei voti … Continua a leggere

La fine dei giochi

Sembra di capire che l’insieme di questa tornata elettorale segni l’inizio della fine di un idillio di lunga durata tra la destra al governo e il paese. Il dato confortante è che i consensi al maggiore partito della coalizione al … Continua a leggere

La fascistizzazione in marcia

Avremmo voluto parlarvi del Def, ma al momento di scrivere ci accorgiamo di non poterlo fare perché il documento semplicemente non esiste, in quanto questo Governo, nell’imminenza delle elezioni europee, preferisce non spiegare al paese che per arrivare alla fine … Continua a leggere

La stanchezza della speranza

Tutto va bene e non potrebbe andare meglio: il governo di centrodestra festeggia lo spread ai minimi storici, l’occupazione che cresce, la disoccupazione che diminuisce, ma, chissà perché il paese reale sta peggio, la sanità è un disastro, la gente … Continua a leggere

Lo stallo portoghese

Le elezioni portoghesi si sono concluse con un con un risultato di sostanziale parità tra il Partito Socialista (28,63) e l’Alleanza Democratica (28,66); il primo a 77 deputati il secondo 79, ma mancano al conteggio finale i risultati relativi ai … Continua a leggere

La Meloni nei salotti buoni

Da quando è divenuta primo ministro la Meloni ha preso a frequentare i salotti buoni di Bruxelles. e sempre più spesso viene inquadrata in affabile conversazione con Ursula von der Leyen e Roberta Metsola. La premier italiana è entrata nell’agone … Continua a leggere

La madre (majala) di tutte le riforme

Quando il governo ha rigurgitato il testo della proposta di riforma della Costituzione, altrimenti detto del premierato, abbiamo ritenuto opportuno che la nostra riflessione si interrogasse sulle capacità professionali dell’autrice di tanta magnificenza. La Ministra per le riforme istituzionali è … Continua a leggere

Una manovrina, piccola piccola

Tempi magri e tristi per il Governo Meloni: se la premier piange per la sconfitta dell’amato Pis – il suo socio polacco – il suo ministro delle finanze non ride, a causa delle casse vuote, appena 24 miliardi da redistribuire, … Continua a leggere