Il paese di bengodi

Per la fascistissima premier al governo tutto va bene e non potrebbe andare meglio e questo malgrado che, come afferma il rapporto Oxfam sull’Italia “In Italia, a fine 2022, l’1% più ricco era titolare di un patrimonio 84 volte superiore … Continua a leggere

L’Europa alla deriva

L’Unione europea è allo sbando, sempre più inerte sullo scacchiere internazionale, mentre le aree di crisi intorno al continente si moltiplicano, la guerra in Ucraina si trascina sempre più stancamente e le posizioni dei diversi paesi si differenziano, avvertendo il … Continua a leggere

GKN O della realtà

“il costo annuo dei 422 lavoratori della fabbrica di Campi Bisenzio è di 19 milioni di euro, meno di quanto hanno incassato in un solo giorno Simon Peckham e Christopher Miller, CEO e vicepresidente di Melrose, fondo speculativo inglese che … Continua a leggere

Analisi della fase 1998

File: economia della fase 1998 Condividi sul social che preferisci! Facebook Whatsapp Telegram Gmail Twitter

Ragioni e prospettive della crisi

Nel 2004 discutemmo in un seminario indetto su linee guida individuate da Saverio Craparo dell’aggiornamento a quella data dell’analisi economica; rilevammo che nel corso dell’ultimo decennio il sistema capitalistico aveva subito correzioni ma il meccanismo di controllo del ciclo produttivo … Continua a leggere

OSSERVATORIO ECONOMICO

serie II, n. 15, ottobre 2011 Spread – Più che una parola è una minaccia. Tecnicamente è la differenza tra gli interessi che lo Stato italiano paga per collocare sul mercato i propri titoli e quelli che deve pagare la … Continua a leggere

2. I nodi al pettine

Nell’analisi della fase economica del 2004 veniva riassunta la fase trascorsa e quella ipotizzabile per lo sviluppo capitalistico con lo schema sotto riportato. È opportuno richiamare alcune voci, spiegarne la valenza e l’origine, e comprendere anche la credibilità che veniva … Continua a leggere

OSSERVATORIO ECONOMICO

serie II, n. 5, maggio 2010 Nucleare 3° – Continuiamo l’analisi della tabella sottoriportata, sui costi dei MWh da varie fonti energetiche (Il sole 24 ore, n° 105, sabato 17 marzo 2010, p. 24). capitale combustibile altri costi €/MWh Gas … Continua a leggere

Il monitarismo: svolta necessaria o funzionale?

Gli anni settanta del secolo scorso vedono un drastico mutamento nell’assetto delle teorie economiche utilizzate a livello macroeconomico: dopo la crisi del 1929 la teoria di politica economica di riferimento era quella di Keynes, mentre in quegli anni, appunto, gradualmente … Continua a leggere

Analisi sulla fase economica e sociale 2016

Introduzione 1 L’analisi sulla fase che pubblichiamo è l’ultimo prodotto di un’abitudine a ragionare sui fatti dell’economia che dura da 40 anni e vuole essere un tratto caratteristico dei comunisti anarchici che si colloca nella loro migliore tradizione, a partire … Continua a leggere

SULLA MANCATA INTRODUZIONE DEL REATO DI TORTURA

Punti deboli e spunti di modifica dell’Art. 613-Bis c.p. (Proposta di Legge C.2168). L’assenza di una norma volta a reprimere penalmente quegli atti integranti torture ai sensi del diritto internazionale ha costituto oggetto di numerosi richiami indirizzati al Governo italiano … Continua a leggere

L’IRAN COME ARCHETIPO DI UN ALTRO ISLAM

Il ritorno dell’Iran sul mercato mondiale stimola gli appetiti di tutti gli operatori economici verso i suoi 80 milioni di consumatori, per le sue ricchezze petrolifere e minerarie. Ma c’è dell’altro: il suo ruolo strategico nell’area mediorientale e come ponte … Continua a leggere

Irlanda: referendum sui matrimoni gay

Alcuni e gli stessi vertici della Chiesa cattolica (il segretario di Stato Parolin) hanno visto nel voto irlandese una débacle, per di più perché avvenuta nella – una volta – cattolicissima e bigotta Irlanda, così fedele alla Chiesa di Roma … Continua a leggere