Anarchismo e libertà religiosa
Vedi e sacrica qui il pdf: Anarchismo e libertà religiosa
Vedi e sacrica qui il pdf: Anarchismo e libertà religiosa
Peccato che i giochi siano sempre quelli dei padroni! Per capire come si sia arrivati al Governo dei “migliori”, con a capo il già proclamato “salvatore della patria”, il novello “uomo della provvidenza”, il “supertecnico” e così via santificando, occorre … Continua a leggere
“Ma per quel nobile realismo la cui area si è allargata non puoi negare a certe zone di sinistra eh? La buona volontà siii? In questo clima di distensione possiamo finalmente accordare la fiducia a tutte le forze, eh? Democratiche … Continua a leggere
L’economia cinese è all’avanguardia nella gestione della globalizzazione. La Cina ha sposato la delocalizzazione e basa quella che potremmo definire l’economia del Dragone, sull’esportazione, la logistica, la gestione dei corridoi commerciali, (vedi la “nuova via della seta”) e in questo … Continua a leggere
Il contado di Siena dette i natali a personaggi come Ghino di Tacco (che ispirò Craxi) mentre quello di Firenze, in epoca più recente, ha prodotto ex mezzadri arricchiti che, dopo aver succhiato le risorse del padrone, credevano, con il … Continua a leggere
Malgrado la pioggia di ordini esecutivi con i quali il nuovo Presidente USA ha cercato di realizzare un’inversione di rotta della politica del paese, certamente significativi in relazione a clima, ai rapporti con l’organizzazione mondiale della sanità, alcuni aspetti della … Continua a leggere
serie II, n° 45, febbraio 2021 Brexit – Qualche bontempone (l’ex leghista, ex 5 stelle, Gianluigi Paragone) ha fondato Italexit. Un tempismo perfetto nel momento in cui in Italia stanno forse arrivando dall’Europa fiumi di miliardi. Con la nuova Lega … Continua a leggere
I 500 mila morti per covid (fino ad ora) in Europa hanno contribuito a distogliere l’attenzione dall’ecatombe che si consuma ai confini dell’Unione. Non ci riferiamo in questo caso alle migliaia di morti che vanno ad alimentare il cimitero a … Continua a leggere
Il morbo infuria, il soldo manca, da qui nessun mi sbanca. Così doveva pensare il nostro improvvisato Presidente del Consiglio. Sbalzato inopinatamente ai vertici della politica italiana, sopravvissuto e risorto con altre vesti alla propria improvvisa caduta, maturata una certa … Continua a leggere
Sembra un secolo… ed è proprio un secolo! Il PCI, nato nel 1921 scompare nel 1989. Per oltre sessant’anni ha rappresentato per la grande maggioranza del proletariato italiano il vero partito della classe. Analizziamo in altri articoli la sua storia … Continua a leggere