Due pesi, due misure

L’aggressione all’Iran viene giustificata dai pennivendoli nostrani, pieni di buon senso, invocando il diritto all’autodifesa preventiva di Israele. Benché non esista la prova provata che l’Iran sia sul punto di possedere l’atomica, il solo fatto che consideri Israele un’entità da … Continua a leggere

NELLA TRINCEA REFERENDARIA

POST-VIETNAM Chiariamo subito un fatto, il referendum non è e non può essere l’arma d’elezione del conflitto sociale. Uno strumento improprio già per la democrazia “liberale”, sia essa rappresentativa che diretta, in quanto strumento di per sé interclassista. I referendum … Continua a leggere

I proletari tra 25 aprile 1° maggio

Il paese è stordito e confuso, galleggia: sembra in attesa di qualcosa e nel frattempo tace, come se volesse prendere tempo. In una nebbia sempre più fitta e pastosa, tante cose sono immobili, altre procedono seguendo binari che sembrano definiti, … Continua a leggere

La nuova era

Ha detta di molti commentatori politici propensi a costruire una narrazione servile della storia, a tutto beneficio degli inquilini della Casa Bianca, l’avvento di Trump alla Presidenza degli Stati Uniti apre ad una nuova era salvifica che vedrà contemporaneamente la … Continua a leggere

IL MONDO NUOVO

La storia studia i fatti del passato e cerca poi di capire il presente collegando ieri ed oggi. Ma capire il presente sulla base della storia è sempre questione complessa e non è detto che funzioni. Ad esempio l’avvento del … Continua a leggere

Facciamo la tara a Valditara

Ora che la terza legge finanziaria del governo Meloni è stata approvata comincia a prendere corpo la scuola del regime. L’intervento del governo si muove su due assi portanti: il potenziamento del finanziamento della scuola privata e la riforma dei … Continua a leggere

BUON 2025

IL TRIENNIO NERO Il governo Meloni si accinge ad entrare nel suo terzo anno di governo ed è presumibile che, caso unico negli ultimi decenni, riesca a portare a termine la legislatura per intero. Il segreto? Non c’è un segreto. … Continua a leggere

IN MEZZO AL GUADO

Mentre Trump si prepara ad ascendere al trono e ad essere incoronato quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti Biden, approfittando del periodo di interregno, lancia l’ultima polpetta avvelenata della sua politica guerrafondaia, consentendo agli ucraini l’uso di missili in territorio russo … Continua a leggere

Nebbione Fitto a Bruxelles

Malgrado che Raffaele Fitto abbia fatto sfoggio di tutte le sue qualità di ex democristiano i suoi sforzi per cancellare le sue scelte sovraniste non sembrano aver ha avuto successo, anche a causa dei veti incrociati della sua candidatura con … Continua a leggere

Governo: bilancio di due anni

Dopo due anni dalla vittoria elettorale dalla formazione del Governo i consensi verso i partiti che formano la coalizione di destra non accennano a diminuire. Al più le diverse scadenze elettorali – comprese le elezioni europee – hanno fatto registrare … Continua a leggere

l protettorato Meloni

La Presidente del Consiglio in carica ha fatto del premierato una delle cifre della sua proposta politica, ma più coerentemente avrebbe dovuto spiegare agli italiani che il suo Governo è di fatto un protettorato del grande capitale finanziario, rappresentato da … Continua a leggere

DRAGONI

Per quelli che pensano davvero che la compagine di governo possa essere in qualunque modo declinata con il termine di “sovranista” (qualunque cosa questa parola voglia dire) e minimamente critica verso il predominio assoluto che il capitale ha raggiunto negli … Continua a leggere

Meloni e le altre

L’ascesa al potere di una leadership femminile di destra non è un fenomeno solo italiano; negli ultimi decenni, i partiti della destra in Occidente, soprattutto se radicali, hanno scelto di parlare di affidarsi ad un dirigente femminile. Fino a poco … Continua a leggere

Con le pezze al culo

Mentre l’idillio tra il suo elettorato e la premier non sembra finire, (anche se regge la percentuale dei votanti ma calano i voti assoluti) il Governo ci racconta che tutto va bene, che il Sud cresce più del Nord, che … Continua a leggere