I proletari tra 25 aprile 1° maggio

Il paese è stordito e confuso, galleggia: sembra in attesa di qualcosa e nel frattempo tace, come se volesse prendere tempo. In una nebbia sempre più fitta e pastosa, tante cose sono immobili, altre procedono seguendo binari che sembrano definiti, … Continua a leggere

La parola alla piazza

In questo ultimo mese la parola sembra ritornata alla piazza e almeno due grandi manifestazioni hanno caratterizzato la cronaca italiana. La prima organizzata dal mainstream “liberal” e la seconda da un gruppo di partiti politici e di forze associative riconducibili … Continua a leggere

Tra Ucraina e Gaza

Ora che il più autorevole sostenitore della pace è venuto meno e che le aspettative sull’intervento risolutivo trumpiano per la pace si fanno sempre più avare di risultati è necessario chiedersi a che punto sono le due guerre e con … Continua a leggere

La Pace giusta

Nel momento in cui ci accingiamo a scrivere queste considerazioni non sono passati ancora nemmeno 20 giorni dall’incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, ma siamo già di fronte ad un evento consegnato alla storia. Da parte di molti, … Continua a leggere

SPAURACCHI, PUPAZZI E PAGLIACCI

Se la situazione non fosse tragica, parafrasando Flaiano sarebbe comica. Grottescamente comica, più vicina al Bagaglino che a Woody Allen e, forse proprio per questo, non fa poi neppure tanto ridere. Dopo 3 anni di guerra e un numero di … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Ai tifosi della guerra

Ad ogni riunione, convegno, incontro tra politici, nei quali è presente Zelensky, assistiamo ad una scena che si ripete puntualmente: l’intraprendente ex attore ucraino, già miliardario, Presidente scaduto dell’Ucraina, veste gli abiti del chierichetto in tuta mimetica e si aggira … Continua a leggere

La terza guerra mondiale a pezzetti

Con il crollo repentino del regime siriano la guerra mondiale a pezzetti allarga ulteriormente il suo raggio di azione: la guerra principale, ovvero quella che vede l’Ucraina condurre una guerra per procura in nome e per conto degli Stati Uniti, … Continua a leggere

Colpo di stato alla rumena

Il 24 novembre si è svolto in Romania il primo turno delle elezioni presidenziali con un risultato decisamente sorprendente rispetto alle previsioni che davano tra i favoriti il partito socialdemocratico del presidente uscente Laus Iohannis. Il candidato indipendente di estrema … Continua a leggere

Francia e Germania crisi parallele

Mentre la crisi politica continua a travolgere la Francia, priva di un governo che goda del sostegno del Parlamento, il governo tedesco è dimissionario e la Germania si prepara ad andare al voto il 23 Febbraio: la debolezza dei governi … Continua a leggere

TRUMP E I 27 NANI

Le dimensioni della vittoria di Trump alle elezioni statunitensi consente al nuovo presidente di superare ogni ostacolo costituito dai bilanciamenti che è il sistema istituzionale del paese prevede. Infatti gode del pieno controllo della maggioranza della Camera e del Senato, … Continua a leggere

Austria felix, addio!

Il 29 settembre si sono tenute le elezioni in Austria per la Camera bassa: a vincerle, come previsto, con il 28,9% delle preferenze, il Partito delle Libertà (FPÖ), un partito fondato da ufficiali delle SS. I popolari (ÖVP) e i … Continua a leggere

Elezioni USA

A meno di una settimana dal voto tutti i sondaggi riferiscono che i due candidati raccolgono la stessa percentuale di voti e che quindi l’esito del finale dello scontro è estremamente incerto. I sondaggi avvengono mentre si è già votato … Continua a leggere

Guerre parallele

Tra i più di 40 conflitti che insanguinano il pianeta quello tra l’Ucraina e la Russia e tra Israele e i suoi vicini si segnalano per l’alto numero di vittime, la durata persistente, la ferocia nel coinvolgimento delle popolazioni civili, … Continua a leggere