La volpe artica

Il 15 agosto si è svolto ad Anchorage, in Alaska, l’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader del Cremlino Vladimir Putin. Il Presidente russo si è comportato come una volpe artica, apparendo atletico e affabile, cordiale e … Continua a leggere

La Moldavia al bivio

Nel prossimo mese di settembre sentiremo parlare molto di Moldavia perché un’importante scadenza attende il 28 di quel mese il governo della signora Maja Sandù attuale Presidente del paese in nome e per conto dell’Unione europea A nominare la Presidente … Continua a leggere

L’Ucraina al bivio

I processi di sviluppo economico delle diverse aree del pianeta hanno dato luogo alla progressiva formazione di grandi aggregati di potere economico ai quali corrisponde spesso la gestione di un territorio di dimensioni continentali. Questo processo è particolarmente evidente se … Continua a leggere

Diaspora ucraina e destra europea

Tra gli effetti dalla guerra d’Ucraina quello della diaspora della sua popolazione è senza dubbio quello più sottovalutato e meno analizzato in relazione agli effetti che ha prodotto e produrrà nel tempo. Già prima dello scoppio della guerra l’Ucraina era … Continua a leggere

Francia: Africa addio

Se c’è qualcosa per la quale Emanuel Macron passerà alla storia è la presidenza della Repubblica durante la quale è avvenuta liquidazione della presenza francese in Africa. Questa presenza che poggiava sulla Comunità e economica degli Stati dell’Africa Occidentale (CEDEAO), … Continua a leggere

Europa della difesa

La guerra in Ucraina ha mutato profondamente le strategie militari e le politiche della difesa, incidendo sulle scelte necessarie per dotare un paese di una potenza militare definita pudicamente di deterrenza. Queste politiche riguardano da un lato la strategia di … Continua a leggere

La Pace giusta

Nel momento in cui ci accingiamo a scrivere queste considerazioni non sono passati ancora nemmeno 20 giorni dall’incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, ma siamo già di fronte ad un evento consegnato alla storia. Da parte di molti, … Continua a leggere

SPAURACCHI, PUPAZZI E PAGLIACCI

Se la situazione non fosse tragica, parafrasando Flaiano sarebbe comica. Grottescamente comica, più vicina al Bagaglino che a Woody Allen e, forse proprio per questo, non fa poi neppure tanto ridere. Dopo 3 anni di guerra e un numero di … Continua a leggere

A tre anni di guerra in Ucraina

È auspicabile che il 2025 veda la cessazione dei combattimenti in Ucraina e questo perché gli obiettivi principali delle parti interessate alla guerra sono stati raggiunti e quindi gli attori che agiscono sul palcoscenico possono interrompere la rappresentazione. Il nostro … Continua a leggere

La Siria nella guerra globale

In appena 12 giorni il regime di Assad, che governava la Siria da cinquant’anni (anche se Bashar al-Assad era personalmente al potere dal 2000) è crollato, senza che vi siano stati scontri e battaglie di rilievo su un territorio che … Continua a leggere

TRUMP E I 27 NANI

Le dimensioni della vittoria di Trump alle elezioni statunitensi consente al nuovo presidente di superare ogni ostacolo costituito dai bilanciamenti che è il sistema istituzionale del paese prevede. Infatti gode del pieno controllo della maggioranza della Camera e del Senato, … Continua a leggere

Il clima, la sinistra, l’economia e la guerra

I disastri climatici che investono l’Europa in modo sempre più rilevante e con una forza distruttiva crescente dimostrano in modo che solo gli idioti non riescono a vedere l’urgenza dell’emergenza climatica e la necessità di una profonda revisione dei modelli … Continua a leggere

La melonizzazione del Governo Zelensky

L’elemosiniere petulante Zelensky, come la sua collega Meloni, e sempre più sotto stress, afflitto dalla sindrome dei sospetti, dei tradimenti, delle congiure, e si lascia andare alle epurazioni, tanto che il suo staff è sempre più composto all’insegna dell’amichettismo. Del … Continua a leggere