Il flop del liceo del made in Italy

Fin dalla sua costituzione e il Governo in carica ha fatto dell’egemonia culturale una cifra importante e qualificante della sua azione politica. L’obiettivo dichiarato è quello di porre fine a l’egemonia a una supposta egemonia della cultura di sinistra che … Continua a leggere

SCENARI D’AUTUNNO

L’autunno del 2024 passerà alla storia per un insieme di eventi il cui esito segnerà l’evoluzione dei rapporti politici a livello sia internazionale che nel nostro paese. L’evento, il cui esito sarà certamente il più condizionante, è costituito dall’esito delle … Continua a leggere

NUOVI PARADIGMI

Come tutti, o quasi, sappiamo, Thomask Kuhn, nella sua opera fondamentale “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”[1] sottoponeva a forte revisione l’idea che la scienza lavorasse per innovare, quando invece quello che normalmente fa è di consolidare le conoscenze già note. … Continua a leggere

UN PAESE SOMMERSO

Mentre il paese va sott’acqua il Governo galleggia e vara una finanziaria che penalizza i pensionati, non prevede nulla per i giovani, aumenta l’IVA sui prodotti destinati all’infanzia, lascia che a pagare le tasse siano esclusivamente i lavoratori a reddito … Continua a leggere

Deja vu

Quando nel 1922 il fascismo andò al potere i liberali pensarono riutilizzarlo per liberarsi della canaglia rossa, per poi gradualmente ammansirlo e farlo rientrare nell’alveo istituzionale. Com’è noto l’operazione non riuscì e fu piuttosto il fascismo a liberarsi anche dai … Continua a leggere