Cosa c’è di nuovo – Le oche giulive

Nell’informazione sulla politica internazionale e in particolare sulle vicende che riguardano la guerra d’Ucraina e quella mediorientale, ricoprono un ruolo importante – tra i tanti esperti spacciati come neutrali ed oggettivi nelle analisi – due “oche giulive” che con cadenza … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Palestina

Il genocidio della popolazione di Gaza e della Cisgiordania occupata continua e si intensifica arricchendosi di atti di crudeltà inauditi. La fame, scientificamente organizzata, viene utilizzata dall’esercito israeliano come un’arma di sterminio e di annientamento della popolazione inerme; il diniego … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Ai tifosi della guerra

Ad ogni riunione, convegno, incontro tra politici, nei quali è presente Zelensky, assistiamo ad una scena che si ripete puntualmente: l’intraprendente ex attore ucraino, già miliardario, Presidente scaduto dell’Ucraina, veste gli abiti del chierichetto in tuta mimetica e si aggira … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Con le donne afgane

I talebani al Governo dell’Afghanistan il 22 agosto hanno promulgato una legge predisposta dal ministero per “la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio” di ben 35 articoli che è principalmente finalizzata a limitare ancora di più i diritti … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – USA al bivio

Il ferimento di Donald Trump riapre i giochi della campagna elettorale negli Stati Uniti, fino ad allora monopolizzati dal dibattito piuttosto stucchevole relativo al ritiro o meno del candidato democratico, trasmettendoci l’immagine di un paese dove i rapporti di forza … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – 15 Politica e affari

La cronaca giudiziaria riferisce dell’attività delle Procure della Repubblica sempre più interessate ad indagare sui rapporti fra politici e affari e sulla compravendita di voti in occasione delle diverse scadenze elettorali. Oggetto di indagine sono i rapporti che molte liste … Continua a leggere