La volpe artica

Il 15 agosto si è svolto ad Anchorage, in Alaska, l’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader del Cremlino Vladimir Putin. Il Presidente russo si è comportato come una volpe artica, apparendo atletico e affabile, cordiale e … Continua a leggere

L’Iran e noi

L’aggressione all’Iran, decisa dal nazi-sionista Netanyahu per distogliere l’attenzione dal genocidio dei gazagui e al fine di realizzare il grande Israele, prendendo a pretesto l’obiettivo di impedire agli iraniani di dotarsi dell’arma atomica, ci ha visto condannare senza attenuanti questa … Continua a leggere

L’Ucraina al bivio

I processi di sviluppo economico delle diverse aree del pianeta hanno dato luogo alla progressiva formazione di grandi aggregati di potere economico ai quali corrisponde spesso la gestione di un territorio di dimensioni continentali. Questo processo è particolarmente evidente se … Continua a leggere

Diaspora ucraina e destra europea

Tra gli effetti dalla guerra d’Ucraina quello della diaspora della sua popolazione è senza dubbio quello più sottovalutato e meno analizzato in relazione agli effetti che ha prodotto e produrrà nel tempo. Già prima dello scoppio della guerra l’Ucraina era … Continua a leggere

Terroristi di Stato

Lo Stato terrorista per eccellenza, lo Stato che compie atti di pirateria catturando navi in acque internazionali, lo Stato che attacca ambasciate in Stati esteri, lo Stato che occupa illegalmente territori per decenni, lo Stato che ha costruito un centinaio … Continua a leggere

I proletari tra 25 aprile 1° maggio

Il paese è stordito e confuso, galleggia: sembra in attesa di qualcosa e nel frattempo tace, come se volesse prendere tempo. In una nebbia sempre più fitta e pastosa, tante cose sono immobili, altre procedono seguendo binari che sembrano definiti, … Continua a leggere

La parola alla piazza

In questo ultimo mese la parola sembra ritornata alla piazza e almeno due grandi manifestazioni hanno caratterizzato la cronaca italiana. La prima organizzata dal mainstream “liberal” e la seconda da un gruppo di partiti politici e di forze associative riconducibili … Continua a leggere

Tra Ucraina e Gaza

Ora che il più autorevole sostenitore della pace è venuto meno e che le aspettative sull’intervento risolutivo trumpiano per la pace si fanno sempre più avare di risultati è necessario chiedersi a che punto sono le due guerre e con … Continua a leggere

La Pace giusta

Nel momento in cui ci accingiamo a scrivere queste considerazioni non sono passati ancora nemmeno 20 giorni dall’incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, ma siamo già di fronte ad un evento consegnato alla storia. Da parte di molti, … Continua a leggere

SPAURACCHI, PUPAZZI E PAGLIACCI

Se la situazione non fosse tragica, parafrasando Flaiano sarebbe comica. Grottescamente comica, più vicina al Bagaglino che a Woody Allen e, forse proprio per questo, non fa poi neppure tanto ridere. Dopo 3 anni di guerra e un numero di … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Ai tifosi della guerra

Ad ogni riunione, convegno, incontro tra politici, nei quali è presente Zelensky, assistiamo ad una scena che si ripete puntualmente: l’intraprendente ex attore ucraino, già miliardario, Presidente scaduto dell’Ucraina, veste gli abiti del chierichetto in tuta mimetica e si aggira … Continua a leggere

La terza guerra mondiale a pezzetti

Con il crollo repentino del regime siriano la guerra mondiale a pezzetti allarga ulteriormente il suo raggio di azione: la guerra principale, ovvero quella che vede l’Ucraina condurre una guerra per procura in nome e per conto degli Stati Uniti, … Continua a leggere

Colpo di stato alla rumena

Il 24 novembre si è svolto in Romania il primo turno delle elezioni presidenziali con un risultato decisamente sorprendente rispetto alle previsioni che davano tra i favoriti il partito socialdemocratico del presidente uscente Laus Iohannis. Il candidato indipendente di estrema … Continua a leggere