L’anima nera dei conservatori inglesi

La designazione di Olukemi Olufunto Adegoke “in” Badenoch, 44 anni, di origini nigeriane, di etnia Yoruba, nera e donna, a nuova leader del Partito conservatore costituisce la più chiara e palese sconfessione dei pregiudizi che animano i razzisti e i … Continua a leggere

Meloni e le altre

L’ascesa al potere di una leadership femminile di destra non è un fenomeno solo italiano; negli ultimi decenni, i partiti della destra in Occidente, soprattutto se radicali, hanno scelto di parlare di affidarsi ad un dirigente femminile. Fino a poco … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Con le donne afgane

I talebani al Governo dell’Afghanistan il 22 agosto hanno promulgato una legge predisposta dal ministero per “la propagazione della virtù e la prevenzione del vizio” di ben 35 articoli che è principalmente finalizzata a limitare ancora di più i diritti … Continua a leggere

Adelante mexico

Claudia Sheinbaum, docente di ingegneria nucleare, 61 anni, di orientamento progressista, sarà la prima Presidente donna del Messico. Ha ottenuto il 60% dei consensi. Insieme a lei il suo partito, il Movimento di rigenerazione nazionale (Morena), ha eletto anche i … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Donne

L’otto Marzo 2024 le donne di tutto il mondo hanno celebrato una festa di lotta in un panorama di scarsi risultati se non di regresso delle loro condizioni di uguaglianza e parità nel mondo. Il solo segnale positivo sembra giungere … Continua a leggere

SULLA PELLE DELLE DONNE

La politica della destra in Europa sembra andare di successo in successo. L’ultimo in ordine di tempo e la vittoria di Orban in Ungheria che accelera la svolta a destra del paese, definito dallo stesso leader ungherese una “democrazia illiberale”. … Continua a leggere