L’Europa si svena per gli oligarchi ucraini

Gli oligarchi ucraini che trafficano con le forniture belliche e gestiscono i finanziamenti dell’Ue e degli Stati Uniti e degli altri Stati donatori per l’ordinaria gestione delle attività statali si fregano le mani, pregustando il piacere che proveranno nel riempirsi … Continua a leggere

La rabbia contadina dei tedeschi

Ormai da mesi un’ondata di scioperi senza precedenti sconvolge la Germania in conseguenza della crisi economica prodotta dalla crisi del sistema economico tedesco, basato sul basso costo dell’energia, garantito dagli accordi stipulati con la Russia e venuti meno per effetto … Continua a leggere

L’Europa alla deriva

L’Unione europea è allo sbando, sempre più inerte sullo scacchiere internazionale, mentre le aree di crisi intorno al continente si moltiplicano, la guerra in Ucraina si trascina sempre più stancamente e le posizioni dei diversi paesi si differenziano, avvertendo il … Continua a leggere

Europa agricola e elezioni europee

La realizzazione di una politica agricola comune ha costituito una delle ragioni fondanti della costituzione dell’Unione europea; quando le delegazioni dei paesi fondatori si riunirono a Stresa nel 1958 il mandato prioritario dei Governi e fu quello di assicurare la … Continua a leggere

Due considerazioni sull’Ucraina

La retorica bellicista Zelensky ci ha abituato ad ascoltare le sue continue richieste del diritto dell’Ucraina a conservare i suoi confini e a difenderli dalle pretese della Russia. Tuttavia, a ben guardare, formulando le sue richieste Zelensky specula sulla nostra … Continua a leggere

La questione contadina in Europa

L’approvazione da parte del Parlamento europeo della Nature Restoration Law con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti è stata salutata come una vittoria degli ambientalisti e come la sconfitta del tentativo di costruire un nuovo blocco di potere … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo…

SCHIAVI Il Governo, che ha solennemente dichiarato di aver abolito per decreto la povertà, ha lavorato alacremente per restaurare la schiavitù e continua a farlo. Al servizio della filiera del pomodoro e degli agrumi si sono create delle baraccopoli utilizzate … Continua a leggere

OSSERVATORIO ECONOMICO

 serie II, n. 38, maggio 2018 Auto elettrica – La sbornia dell’aria pura delle nostre città ha conseguenze che nessuno calcola od evidenzia. La pubblicità ci parla di auto senza emissioni e di conseguenti cieli tersi. Ma occorre riflettere. Prima … Continua a leggere