Il sacco delle città: Milano come tante

Mentre l’ennesimo scandalo milanese scuote il paese, a preoccupare non dovrebbe essere tanto la questione giudiziaria quanto piuttosto l’idea di città che questo modus operandi sottende. La gestione del territorio, insieme alla progettazione di un nuovo e moderno modello urbano, … Continua a leggere

DOVE ERAVAMO RIMASTI?

Il capitalismo? Libera volpe in libero pollaio. (Ernesto “Che” Guevara) IL SUICIDIO DELLA CLASSE I risultati dei referendum dell’8 e 9 giugno sono stati una debacle, probabilmente l’ultima in ordine di tempo ma non l’ultima in assoluto, di quella che … Continua a leggere

UN CONGRESSO INEVITANILE

Mentre la situazione politica internazionale monopolizza l’attenzione dell’opinione pubblica a causa dei crescenti pericoli di una guerra nucleare la politica interna del paese langue dopo il sussulto referendario i cui echi, peraltro flebili, si sono già spenti. Ora l’attenzione delle … Continua a leggere

Trump e la caccia all’immigrato

In difficoltà nella politica estera e alla ricerca di risultati, Donald Trump all’interno del paese ha scatenato la caccia agli immigrati. Incaricata di svolgere questo compito è l’Immigration and Customs Enforcement (Ice), l’agenzia federale, nata con l’obiettivo di far rispettare … Continua a leggere

La parola alla piazza

In questo ultimo mese la parola sembra ritornata alla piazza e almeno due grandi manifestazioni hanno caratterizzato la cronaca italiana. La prima organizzata dal mainstream “liberal” e la seconda da un gruppo di partiti politici e di forze associative riconducibili … Continua a leggere

La sinistra e la questione migratoria

Come ampiamente dimostrano le scadenze elettorali, in tutti i paesi il tema dell’emigrazione è uno di quelli sui quali si giocano la vittoria o la sconfitta elettorale di una forza politica e soprattutto i destini della sinistra. Si può anzi … Continua a leggere

Al Referendum sull’autonomia differenziata

Dopo la pubblicazione della legge 26 giugno 2024, n. 86 che introduce l’autonomia differenziata delle Regioni hanno preso corpo, da un lato le iniziative finalizzate all’abrogazione di questa legge, dall’altro le Regioni favorevoli all’introduzione del provvedimento (Veneto Lombardia, Piemonte, Friuli … Continua a leggere

La Francia va a sinistra

Il risultato delle elezioni legislative svoltesi in Francia non si comprende se non si parte da alcune considerazioni sul sistema elettorale utilizzato. In Francia si vota in 577 collegi uninominali nei quali vince chi ha superato il 50% dei voti … Continua a leggere

La fine dei giochi

Sembra di capire che l’insieme di questa tornata elettorale segni l’inizio della fine di un idillio di lunga durata tra la destra al governo e il paese. Il dato confortante è che i consensi al maggiore partito della coalizione al … Continua a leggere

Adelante mexico

Claudia Sheinbaum, docente di ingegneria nucleare, 61 anni, di orientamento progressista, sarà la prima Presidente donna del Messico. Ha ottenuto il 60% dei consensi. Insieme a lei il suo partito, il Movimento di rigenerazione nazionale (Morena), ha eletto anche i … Continua a leggere

La sinistra e l’immigrazione

La “crisi migratoria”, ancora una volta affrontata come un’emergenza, travolge l’Italia e l’Europa mentre il Governo si barrica dietro grida manzoniane, come “inseguiremo gli scafisti nell’orbe terracqueo” o la riproposizione del fantomatico blocco navale. Tutto questo mentre l’opposizione farfuglia sull’accoglienza … Continua a leggere

Sul presidio sociale del territorio

I fatti tragici di Caivano, della periferia di Palermo, di Tor Bella Monaca e degli altri mille quartieri di periferia, ma anche quanto avviene nei piccoli e grandi borghi pongono il problema della gestione sociale del territorio rispetto al quale … Continua a leggere

IL CAPORALE MINISTRO

Molti tra i commentatori ed esegeti della politica dell’attuale ministro degli interni ne descrivono la politica sull’emigrazione come una condotta in continuità con il suo predecessore Minniti al quale si attribuisce il “merito” della riduzione degli sbarchi in Italia, questo … Continua a leggere

GOVERNO A TRAZIONE LEGHISTA

Il governo lega-5S si spartisce le istituzioni e prepara la trasformazione del paese: aumento delle diseguaglianze, meno tasse ai ricchi, illusioni ai poveri, restrizioni delle libertà civili e tanto, tanto razzismo. Il contratto di governo gestito dai due segretari di … Continua a leggere