COLLETTIVISMO vs INDIVIDUALISMO

1. L’epoca del collettivismo Dalla formazione dei primi agglomerati operai, via via in modo più consistente, si è venuta formando un’adesione dei singoli individui al collettivo di cui venivano a far parte; ciò in contrapposizione alla tendenziale frammentazione di interessi … Continua a leggere

IL CARNEVALE ELETTORALE

Il 4 marzo si vota e moltissime sono le persone che si chiedono se e perché votare e chi eventualmente votare. Noi, che affermiamo di essere comunisti anarchici non crediamo nella democrazia liberale rappresentativa, non crediamo nella delega attraverso il … Continua a leggere

COSE C’È DI NUOVO

Il costo delle leggi sui diritti civili Questa legislatura è finita ed è tempo di bilanci. Durante questi cinque anni gli italiani hanno subito la rottamazione di diritti faticosamente conquistati come quello della tutela dai licenziamenti non motivati da una … Continua a leggere