“Colpo di Stato costituzionale” in Germania

Operando nelle more tra la fine della legislatura e l’insediamento del nuovo Bundestag, risultante dalle elezioni del 23 Febbraio 2025, per concorde decisione dei partiti presenti nel Parlamento dimissionario, è stata approvata una modifica costituzionale che presumibilmente non avrebbe trovato … Continua a leggere

La parola alla piazza

In questo ultimo mese la parola sembra ritornata alla piazza e almeno due grandi manifestazioni hanno caratterizzato la cronaca italiana. La prima organizzata dal mainstream “liberal” e la seconda da un gruppo di partiti politici e di forze associative riconducibili … Continua a leggere

Europa della difesa

La guerra in Ucraina ha mutato profondamente le strategie militari e le politiche della difesa, incidendo sulle scelte necessarie per dotare un paese di una potenza militare definita pudicamente di deterrenza. Queste politiche riguardano da un lato la strategia di … Continua a leggere

La Pace giusta

Nel momento in cui ci accingiamo a scrivere queste considerazioni non sono passati ancora nemmeno 20 giorni dall’incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, ma siamo già di fronte ad un evento consegnato alla storia. Da parte di molti, … Continua a leggere

NATO, ALLEANZA CRIMINALE

Tra lo sconcerto generale degli eterni guerrafondai nostrani, grandi difensori della “democrazia occidentale e della libertà”, ossessionati dall’idea che i russi si stiano preparando ad abbeverare i cavalli nelle inesistenti fondane di San Pietro, l’amministrazione Trump ha manifestato l’intenzione di … Continua a leggere

IL RIARMO

Venti di guerra soffiano sempre più impetuosi in Europa, mentre gli Stati del continente decidono di convertire le loro capacità produttive in economia di guerra. Fa da apripista la decisione della Commissione europea la quale annunzia che stanzierà 1,5 miliardi … Continua a leggere