COLLETTIVISMO vs INDIVIDUALISMO

1. L’epoca del collettivismo Dalla formazione dei primi agglomerati operai, via via in modo più consistente, si è venuta formando un’adesione dei singoli individui al collettivo di cui venivano a far parte; ciò in contrapposizione alla tendenziale frammentazione di interessi … Continua a leggere

IDENTITÀ EVAPORATE

Va di moda la locuzione “società liquida”, coniata dal sociologo Zygmunt Bauman recentemente scomparso. Giornalisticamente quella che era una critica feroce della globalizzazione generante emarginazione ed esclusione, è divenuta la metafora di una società in cui le classi sono scomparse. … Continua a leggere