Governo parsimonioso

Presentando in Parlamento una legge finanziaria di appena 18 miliardi di euro il Governo ha raccolto il plauso dei mercati e l’apprezzamento per le misure di austerità per aver mantenuto il controllo dei conti pubblici. D’altra parte ai mercati non … Continua a leggere

TRUMP E LA TREGUA A GAZA

Gli israeliani si sono concessi una pausa nell’esecuzione dell’olocausto della popolazione di Gaza: relativa, perché continuano ad uccidere. Ma c’è di più, hanno finalmente svelato l’arcano. Lo scopo ultimo dell’operazione è costituito dall’estensione del territorio dello Stato ebraico non solo … Continua a leggere

IL REGALO AVVELENATO DI PUTIN ALLA U.E.

Nelle sue dichiarazioni sull’Ucraina Putin, dopo una prima fase di rifiuto della possibilità di aderire alla NATO e alla U.E. sembra ritenere oggi di non avere alcuna contrarietà all’adesione Ucraina alla U.E., anzi quasi sembra auspicare che ciò avvenga. Le … Continua a leggere

Guerra per droni

La guerra d’Ucraina si è trasformata in guerra tradizionale di trincea a causa della presenza di fortificazioni stratificate erette dagli ucraini a difesa dei territori posseduti che usa come perno difensivo la presenza delle città e di grosse agglomerati urbani; … Continua a leggere

NOTA A MARGINE

II sostenitori dell’Ucraina usano motivare la loro posizione affermando di difendere uno Stato aggredito, caratterizzato dalle istituzioni tipiche dello Stato liberale. I fatti dimostrano che questa è una convinzione ideologica immotivata, che non trova riscontro nei fatti. Il conflitto in … Continua a leggere

Le Marche alla destra

Il 28-29 settembre si sono svolte le elezioni regionali nelle Marche. Hanno partecipato al voto il 50,1% degli aventi diritto. Il candidato della coalizione di centro-destra Francesco Acquaroli, di Fratelli d’Italia, è stato riconfermato con il 52% dei voti, sostenuto … Continua a leggere

TU CHIAMALE SE VUOI… ELEZIONI

Giani è il nuovo Presidente della Regione Toscana. Era ovvio e non c’è stata neppure tanta esaltazione. A questo giro sono mancati completamente gli allarmi farlocchi dell”arrivano i fascisti” messi in piedi nella scorsa tornata elettorale contro una candidata, Susanna … Continua a leggere

Francia: Le-cornu al lavoro

La Francia sta vivendo una delle più complicate e contraddittorie crisi della storia della Quinta Repubblica. La crisi del macronismo ha gettato nel caos il paese, al punto che oggi oltre un francese su due vorrebbe le dimissioni anticipate del … Continua a leggere

OSSERVATORIO POLITICO

Irlanda Il 24 ottobre gli elettori della Repubblica di Irlanda sono stati chiamati al voto per eleggere il Presidente della Repubblica. È stata eletta con il 63,46% dei voti Catherine Connolly, indipendente di sinistra, avvocato e sociologa, attivista per le … Continua a leggere

Cosa c’è di nuovo – Il premio ignobile

Il Comitato Norvegese per il Nobel, nominato dal Parlamento norvegese, ha assegnato il 10 ottobre 2005 il Premio Nobel per la Pace alla signora María Corina Machado Parisca, nata a Caracas il 1967, politica venezuelana, deputata dell’Assemblea nazionale de Venezuela … Continua a leggere

Numero 200

Era il lontano 2009 quando decidemmo di pubblicare il primo numero dellanewsletter che state leggendo. Allora il collettivo redazionale era più numeroso e le  forze materiali ed intellettuali erano molto maggiori, perché potevamo contare su un numero più alto di … Continua a leggere

La volpe artica

Il 15 agosto si è svolto ad Anchorage, in Alaska, l’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader del Cremlino Vladimir Putin. Il Presidente russo si è comportato come una volpe artica, apparendo atletico e affabile, cordiale e … Continua a leggere

Tra dazi e sanzioni

Varando la sua politica dei dazi il Presidente Trump non fa altro che seguire la strada tracciata dai suoi predecessori ( a partire da Obama) che non hanno avuto scrupoli nel cercare di difendere con questo strumento la competitività degli … Continua a leggere

La crisi dell’élite nell’Occidente

Nel tentativo di capire ciò che avviene intorno a noi ci lasciamo guidare opportunamente dal materialismo storico nel valutare i molteplici fattori dell’economia, per dedurne le linee possibili di sviluppo delle vicende umane. Tuttavia spesso da questa operazione non ricaviamo … Continua a leggere