Numero 200

Era il lontano 2009 quando decidemmo di pubblicare il primo numero dellanewsletter che state leggendo. Allora il collettivo redazionale era più numeroso e le  forze materiali ed intellettuali erano molto maggiori, perché potevamo contare su un numero più alto di … Continua a leggere

La volpe artica

Il 15 agosto si è svolto ad Anchorage, in Alaska, l’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader del Cremlino Vladimir Putin. Il Presidente russo si è comportato come una volpe artica, apparendo atletico e affabile, cordiale e … Continua a leggere

Tra dazi e sanzioni

Varando la sua politica dei dazi il Presidente Trump non fa altro che seguire la strada tracciata dai suoi predecessori ( a partire da Obama) che non hanno avuto scrupoli nel cercare di difendere con questo strumento la competitività degli … Continua a leggere

La crisi dell’élite nell’Occidente

Nel tentativo di capire ciò che avviene intorno a noi ci lasciamo guidare opportunamente dal materialismo storico nel valutare i molteplici fattori dell’economia, per dedurne le linee possibili di sviluppo delle vicende umane. Tuttavia spesso da questa operazione non ricaviamo … Continua a leggere

Ladri di terra

Non pago del genocidio messo in atto a Gaza il leader israeliano Netanyahu e il suo governo hanno deciso di dare corso alla “soluzione finale del problema palestinese” dividendo definitivamente in due il territorio della Cisgiordania, in modo che sia … Continua a leggere

La Moldavia al bivio

Nel prossimo mese di settembre sentiremo parlare molto di Moldavia perché un’importante scadenza attende il 28 di quel mese il governo della signora Maja Sandù attuale Presidente del paese in nome e per conto dell’Unione europea A nominare la Presidente … Continua a leggere

IL GIORNO DELLA MARMOTTA TOSCANA

Lì tutto è permesso, lì tutto si può comprare e ti conviene spendere senza pensare e se non avrai più i soldi una mattina ti troverai dall’altra parte della vetrina (Edoardo Bennato, “Il mio nome e Franz”, 1976) MARMOTTE Siamo … Continua a leggere

Il Governo alla prova delle regionali

Il 28 Settembre inizia una tornata di elezioni regionali che nell’arco di alcuni mesi coinvolgerà ben 7 Regioni Puglia, Calabria, Campania, Marche, Toscana, Veneto e Valle D’Aosta. Benché non si tratti di elezioni politiche la scadenza viene vista come un’occasione … Continua a leggere

A proposito di periferie

Oggi, si assiste globalmente a un fenomeno di “concentrazione urbana del disagio e della povertà”, ovvero del progressivo confluire in contesti urbani di fette ampie di popolazione soggette a fenomeni di marginalizzazione ed esclusione sociale che sono purtroppo in crescita, … Continua a leggere

L’Iran e noi

L’aggressione all’Iran, decisa dal nazi-sionista Netanyahu per distogliere l’attenzione dal genocidio dei gazagui e al fine di realizzare il grande Israele, prendendo a pretesto l’obiettivo di impedire agli iraniani di dotarsi dell’arma atomica, ci ha visto condannare senza attenuanti questa … Continua a leggere

L’Ucraina al bivio

I processi di sviluppo economico delle diverse aree del pianeta hanno dato luogo alla progressiva formazione di grandi aggregati di potere economico ai quali corrisponde spesso la gestione di un territorio di dimensioni continentali. Questo processo è particolarmente evidente se … Continua a leggere

Trump, il gambler dalla pistola scarica

Dal saloon Casa Bianca, in quel di Washington, il gambler Donald Trump gestisce le partite di poker dell’impero morente e, all’inizio di ogni nuova partita, apre il gioco scoprendo le carte che ritiene necessarie a condurre il suo gioco. non … Continua a leggere

OSSERVATORIO POLITICO

Gran Bretagna Dopo un anno dalle elezioni, vinte con la più grande maggioranza degli ultimi trent’anni il Governo di Keir Starmer ha deluso le aspettative; il leader laburista, massone e atlantista, deve fronteggiare la ribellione da parte dei suoi stessi … Continua a leggere