Antimilitarismo, guerra e lotta di classe

Anche se si assiste al proliferare dei conflitti e sempre più forti si fanno le spinte per adottare politiche di riarmo, crescono le difficoltà nei paesi occidentali per reclutare i militari occorrenti a formare gli eserciti. Per questo motivo in … Continua a leggere

SPAURACCHI, PUPAZZI E PAGLIACCI

Se la situazione non fosse tragica, parafrasando Flaiano sarebbe comica. Grottescamente comica, più vicina al Bagaglino che a Woody Allen e, forse proprio per questo, non fa poi neppure tanto ridere. Dopo 3 anni di guerra e un numero di … Continua a leggere

A tre anni di guerra in Ucraina

È auspicabile che il 2025 veda la cessazione dei combattimenti in Ucraina e questo perché gli obiettivi principali delle parti interessate alla guerra sono stati raggiunti e quindi gli attori che agiscono sul palcoscenico possono interrompere la rappresentazione. Il nostro … Continua a leggere

Il clima, la sinistra, l’economia e la guerra

I disastri climatici che investono l’Europa in modo sempre più rilevante e con una forza distruttiva crescente dimostrano in modo che solo gli idioti non riescono a vedere l’urgenza dell’emergenza climatica e la necessità di una profonda revisione dei modelli … Continua a leggere

SCENARI D’AUTUNNO

L’autunno del 2024 passerà alla storia per un insieme di eventi il cui esito segnerà l’evoluzione dei rapporti politici a livello sia internazionale che nel nostro paese. L’evento, il cui esito sarà certamente il più condizionante, è costituito dall’esito delle … Continua a leggere

Gli USA verso le elezioni

La Convention Democratica di Chicago ha incoronato Kamala Harris, candidata del partito alla Presidenza degli Stati Uniti che, anche sulla scorta dell’emozione suscitata dall’evento, sembra viaggiare con il vento in poppa verso la vittoria, ma la vera campagna elettorale e … Continua a leggere

È la democrazia, bellezza!

È una vita che ci spaccano i maroni sostenendo che gli Stati Uniti sono il tempio della democrazia e che, per quanto male si possa dire e per quanto grandi siano i suoi limiti, quella democratica è la forma di … Continua a leggere

Adelante mexico

Claudia Sheinbaum, docente di ingegneria nucleare, 61 anni, di orientamento progressista, sarà la prima Presidente donna del Messico. Ha ottenuto il 60% dei consensi. Insieme a lei il suo partito, il Movimento di rigenerazione nazionale (Morena), ha eletto anche i … Continua a leggere

Le due guerre

Tra le 60 guerre che attualmente sono in corso nel mondo due di esse assorbono la gran parte dei costi e delle risorse sia rispetto ai capitali necessari per finanziarle, sia rispetto al prodotto. ovvero ai morti e ai feriti, … Continua a leggere

BOLSO…NARO

I capi di Stato ed i governanti improbabili stanno crescendo un po’ ovunque: a parte il caso limite italiano, Macron in Francia, Boris Johnson in Gran Bretagna (degno successore di Theresa May), i fratelli Kaczyński in Polonia, Zelens’kyj in Ucraina, … Continua a leggere

DOSSIER INTERNAZIONALE

In preparazione delle elezioni europee la redazione ritiene utile fornire dei brevi flash sulla situazione internazionale in modo da consentire ai lettori di orientarsi sul contesto nel quale cade questa scadenza e poter così meglio orientare e con consapevolezza le … Continua a leggere

ALL’ARMI

Nel passato più o meno recente gli Stati Uniti d’America non si sono distinti certo per aver perseguito politiche pacifiche. L’avvento del primo Presidente di colore, circa 10 anni fa, aveva suscitato tanto entusiasmo che a distanza di meno di … Continua a leggere