Guerre delocalizzate

Mentre un conflitto, quello a Gaza, entra in pausa, affiorano notizie di nuove guerre dimenticate, ma che sono da tempo attive in varie parti del pianeta. Molti di questi conflitti sono legati da un filo rosso, a tratti invisibile, che … Continua a leggere

Sionisti criminali

Ultimo nato tra i nazionalismi di fine 800, il sionismo è un movimento politico complesso e composito che si batte per la formazione di uno Stato ebraico nei territori che la Bibbia assegna come propri al popolo ebraico. Questa ideologia … Continua a leggere

I palestinesi tra Gaza e Cisgiordania

Non ci sono parole per descrivere la mattanza in atto ad opera dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza la cui popolazione è fortunata se “riesce” a morire a causa di un ordigno mortale, perché tutto è causa di maggiore sofferenza, … Continua a leggere

I popoli e la guerra

Tra i circa 60 conflitti attualmente in corso nel mondo due di essi catturano l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale e soprattutto di quella occidentale: quello ucraino è quello mediorientale. Tuttavia l’atteggiamento dell’opinione pubblica a riguardo è ben diverso: mentre sul primo … Continua a leggere

GAZA

Il popolo di due milioni di persone si aggira disperato tra le rovine di Gaza e vede quelli più fragili, soprattutto donne e bambini, morire di fame e di inedia. La situazione è così disperata e la fame così grande … Continua a leggere

Gaza: un genocidio mediante pogrom

Con il termine genocidio si indicano l’insieme dei crimini violenti commessi contro determinati gruppi di individui con l’intento di distruggerli e si realizza mediante l’uccisione di membri di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, le lesioni gravi apportate all’integrità … Continua a leggere