La Siria nella guerra globale

In appena 12 giorni il regime di Assad, che governava la Siria da cinquant’anni (anche se Bashar al-Assad era personalmente al potere dal 2000) è crollato, senza che vi siano stati scontri e battaglie di rilievo su un territorio che … Continua a leggere

Francia e Germania crisi parallele

Mentre la crisi politica continua a travolgere la Francia, priva di un governo che goda del sostegno del Parlamento, il governo tedesco è dimissionario e la Germania si prepara ad andare al voto il 23 Febbraio: la debolezza dei governi … Continua a leggere

Il ritorno del nucleare

Da un po’ di tempo, anche a causa della politica di abbandono delle fonti fossili e del venir neni del gas e del petrolio russo da buon prezzo, è ritornato in auge il nucleare, rivisitato. Ce lo ripropongono in un … Continua a leggere

IN MEZZO AL GUADO

Mentre Trump si prepara ad ascendere al trono e ad essere incoronato quarantacinquesimo Presidente degli Stati Uniti Biden, approfittando del periodo di interregno, lancia l’ultima polpetta avvelenata della sua politica guerrafondaia, consentendo agli ucraini l’uso di missili in territorio russo … Continua a leggere

Elezioni regionali

Le elezioni regionali in Emilia Romagna e in Umbria meritano alcune considerazioni che prescindano dalla mera cronaca e riguardano gli assetti strutturali di gestione delle due regioni. La vittoria del centrosinistra in Emilia Romagna, ancor che appaia scontata rispetto alle … Continua a leggere

TRUMP E I 27 NANI

Le dimensioni della vittoria di Trump alle elezioni statunitensi consente al nuovo presidente di superare ogni ostacolo costituito dai bilanciamenti che è il sistema istituzionale del paese prevede. Infatti gode del pieno controllo della maggioranza della Camera e del Senato, … Continua a leggere

Il clima, la sinistra, l’economia e la guerra

I disastri climatici che investono l’Europa in modo sempre più rilevante e con una forza distruttiva crescente dimostrano in modo che solo gli idioti non riescono a vedere l’urgenza dell’emergenza climatica e la necessità di una profonda revisione dei modelli … Continua a leggere

Moldova e Georgia:l’appetito vien mangiando

Mentre i 27 Stati che costituiscono l’Unione europea, mantengono da decenni in lista d’attesa ben 5 Stati balcanici (Albania, Montenegro, Bosnia, Macedonia del nord, Serbia) e un quasi-Stato, il Kosovo, aspettando che maturino i requisiti per essere ammessi nell’Unione, se … Continua a leggere

Nebbione Fitto a Bruxelles

Malgrado che Raffaele Fitto abbia fatto sfoggio di tutte le sue qualità di ex democristiano i suoi sforzi per cancellare le sue scelte sovraniste non sembrano aver ha avuto successo, anche a causa dei veti incrociati della sua candidatura con … Continua a leggere

L’anima nera dei conservatori inglesi

La designazione di Olukemi Olufunto Adegoke “in” Badenoch, 44 anni, di origini nigeriane, di etnia Yoruba, nera e donna, a nuova leader del Partito conservatore costituisce la più chiara e palese sconfessione dei pregiudizi che animano i razzisti e i … Continua a leggere

Germania in crisi. Al voto

Il pavido cancelliere Scholz ha gettato la spugna e la coalizione semaforo è entrata finalmente in crisi. Il licenziamento del ministro dell’Economia, il liberale Christian Lindner pone fine ad un governo che si era caratterizzato per la presenza nefasta dei … Continua a leggere

La sinistra e la questione migratoria

Come ampiamente dimostrano le scadenze elettorali, in tutti i paesi il tema dell’emigrazione è uno di quelli sui quali si giocano la vittoria o la sconfitta elettorale di una forza politica e soprattutto i destini della sinistra. Si può anzi … Continua a leggere

BERLINGUER IMMAGINATO

OVVERO ABORTIRE IL FIGLIO DEL BAGNINO E POI GUARDARLO CON DOLCEZZA 1. UN FILM LUNGO 40 ANNI Non ho visto l’ultimo film di Segre “la grande ambizione” dedicato alla figura di Enrico Belinguer (fino al 1978) e, non essendo uso … Continua a leggere