BOLSO…NARO

I capi di Stato ed i governanti improbabili stanno crescendo un po’ ovunque: a parte il caso limite italiano, Macron in Francia, Boris Johnson in Gran Bretagna (degno successore di Theresa May), i fratelli Kaczyński in Polonia, Zelens’kyj in Ucraina, … Continua a leggere

SALVINI L’ANTITALIANO

Parole e fatti. Facile essere coerenti alle proprie sbandierate opinioni, anche se dissennate, quando gli oppositori sono del tutto indifesi. Disperati, in balia degli elementi, perseguitati dai propri aguzzini, sradicati dalle loro terre per guerra, fame e disperazione, trovano alle … Continua a leggere

DOSSIER INTERNAZIONALE

In preparazione delle elezioni europee la redazione ritiene utile fornire dei brevi flash sulla situazione internazionale in modo da consentire ai lettori di orientarsi sul contesto nel quale cade questa scadenza e poter così meglio orientare e con consapevolezza le … Continua a leggere

BREXIT: I CONTI SENZA L’OSTE

La Gran Bretagna decise di entrare nell’Unione Europea il 1 gennaio 1973, costretta dall’ormai inarrestabile sfaldamento del suo impero coloniale. Il Regno Unito, così come anche la Francia e altri imperi coloniali, tentarono invano di resistere alla loro disgregazione, anche … Continua a leggere

LE BRIOSCHE DI MACRON

La comparsa nelle piazze e nelle strade dei gilet gialli ha scosso profondamente la Francia, mettendo in crisi la Presidenza Macron, ma pochi si sono chiesti quali sono le cause strutturali del disaggio che i manifestanti esprimono e da ciò … Continua a leggere

ALBANIA: GLI STUDENTI IN PIAZZA

Dal 4 dicembre gli studenti dell’Università pubblica albanese sono in lotta. Dopo 10 giorni di scioperi e manifestazioni la protesta studentesca è abbastanza pacifica, nessun atto di violenza e nessun danno all’ambiente è stato registrato, e il loro movimento gode … Continua a leggere

FRANCESI ANCORA UNO SFORZO

Questa volta tocca ai Gilets jaunes bloccare la Francia e mettere in crisi Macron. Blocchi stradali immobilizzano il paese a segnalare un disaggio crescente nella Francia profonda, in quella rurale e nelle province oltre che nelle città. E questo mentre … Continua a leggere