Cosa c’è di nuovo?

Non è Stato nessuno

Anche per Piazza della Loggia non è Stato nessuno. Così come molte delle altre stragi che hanno dato una svolta di destra alla società italiana che negli anni Settanta stava riscattandosi da molti anni di democristiana acquiscenza.
Donne e uomini, operai, impiegati, studenti, intellettuali stavano tentando di costruire una società nuova attraverso le lotte, l’autorganizzazione, le leggi che a partire dallo Statuto dei Lavoratori dei 1970 recepivano almeno una parte di quel cambiamento.
I servizi segreti, con la complicità di tutti i partiti, ottennero attraverso la paura creata dalle bombe un “rientro” nella normalità, il Partito Comunista tentò il grande balzo nelle istituzioni con il tentativo di “compromesso storico” e coprendo quei depistaggi.
I settori della classe che oggi non accettano la “definitiva” normalizzazione sono uniti alle associazioni delle vittime coscienti che oggi come ieri la verità non può venire fuori dai gruppi e partiti che hanno insabbiato allora ed oggi.
Noi non dimenticheremo mai.