OSSERVATORIO ECONOMICO
serie II, n. 20, gennaio 2013 Spread – Nei primi 11 mesi del 2012 le banche europee hanno acquistato Btp del Tesoro italiano per 105,8 miliardi di Euro (Il sole 24 ore del 5 gennai0 2013, a. 149, n° 4, … Continua a leggere
serie II, n. 20, gennaio 2013 Spread – Nei primi 11 mesi del 2012 le banche europee hanno acquistato Btp del Tesoro italiano per 105,8 miliardi di Euro (Il sole 24 ore del 5 gennai0 2013, a. 149, n° 4, … Continua a leggere
serie II, n. 19, novembre 2012 Ue – I bilanci dell’Unione Europea riservano qualche sorpresa. Saldi tra “dare(-)” ed “avere(+)” dei principali paesi Ue. Paese Saldo* Germania -9 Francia -6,4 Italia -5,9 Gran Bretagna -5,4 Olanda -2,2 Romania +1,4 Repubblica … Continua a leggere
serie II, n. 18, settembre 2012 Germania – Il sole 24 ore del 9 settembre 2012 (a. 148, n° 249, p. 4) pubblica una breve intervista a Markus Kerber, Presidente della BDI (Bendesverband der Deutschen Industrie), la Confindustria tedesca. Nulla … Continua a leggere
serie II, n. 17, aprile 2012 Aspi – La grande novità per la tutela dei lavoratori che perdono il posto di lavoro, introdotta dal ddl Fornero-Monti sul mercato del lavoro, si chiama così: è un acronimo che sta per Assicurazione … Continua a leggere
serie II, n. 16, febbraio 2012 Debito – Uno dei vanti attribuiti al Ministro dell’economia del defunto governo Berlusconi, il fiscalista Tremonti, era quello di aver tenuto i conti sotto controllo. Questo almeno fino a quando, venuto in contrasto col … Continua a leggere
serie II, n. 15, ottobre 2011 Spread – Più che una parola è una minaccia. Tecnicamente è la differenza tra gli interessi che lo Stato italiano paga per collocare sul mercato i propri titoli e quelli che deve pagare la … Continua a leggere
serie II, n. 8, ottobre 2010 Cina – Molto è stato detto e scritto sull’economia nascente dell’estremo. Il Sole 24 ore del 22 ottobre 2010 (anno 146, n° 290) a pagine 2 pubblica un articolo di Roberto Capezzuoli, che illumina … Continua a leggere
serie II, n. 14, luglio 2011 Manovra – L’impegno di descrivere la maxi manovra che sta prendendo corpo in questi giorni è pressoché irrealizzabile. Anche l’entità subisce continue variazioni (in peggio), sia nei saldi quadriennali che in quelli per il … Continua a leggere
serie II, n. 12, giugno 2011 Considerazioni finali – Come ogni anno, il 31 di maggio il Governatore della Banca d’Italia ha svolto le proprie considerazioni sull’anno trascorso e sulle prospettive dell’economia. Esse rappresentano sempre un momento importante di riflessione, … Continua a leggere
serie II, n. 11, aprile 2011 R&S – Che l’Italia non investisse in Ricerca era ben noto a tutti, tranne che al Ministro Gelmini, che poche sere fa in televisione è caduta dalle nuvole quando le è stato annunciato da … Continua a leggere